
Giovanni Dott. Santoro
Sociologo esperto in Sociologia della Salute e Medicine Complementari o Alternative
Giovanni Dr Santoro Sociologo / Naturopata
Iscr. all'Albo di Diritto Privato dei Naturopati al n. 1439 depositato presso il tribunale di Milano Rep.71109 Albo A.M.University
Iscr. alla Federazione Nazionale Naturopati Heilpraktiker Professionisti N 273
Attività Professionale di cui alla legge.14 gennaio 2013,n.4
Iscr. al Reg. dei Naturopati Regione Lombardia 99NT/2013
“Attività Professionale di cui allalegge 14 gennaio 2013, n. 4”.
L'utente è autorizzato a utilizzare la Documentazione disponibile sul server che ospita il sito in questione (il "Server"), a condizione che (1) la comunicazione di Copyright a norma sia presente in tutte le copie e che sia accompagnata da apposita autorizzazione, (2) l'uso di tale documentazione sia intesa solo a scopo informativo o per uso personale e non commerciale e che la suddetta documentazione non sia copiata o distribuita su alcun computer di rete o trasmessa tramite alcun canale di comunicazione ed infine (3) non vengano apportate modifiche ad alcuna parte della Documentazione. L'uso per qualsiasi altro scopo è espressamente vietato dalla legge in vigore e può comportare gravi sanzioni civili e penali. I trasgressori saranno perseguiti nella misura massima consentita dalla legge in vigore. La Documentazione sopra indicata include la struttura o il layout e/o la grafica del sito Web o di qualsiasi altro sito sviluppato, concesso in licenza, controllato o di proprietà di Giovanni Santoro. Gli elementi costitutivi dei siti Web sono tutelati da accordi commerciali, da leggi sui marchi registrati e sulla concorrenza sleale e da altre leggi nazionali ed internazionali e non possono essere copiati o imitati integralmente o parzialmente. Nessun logo, elemento grafico, suono o immagine tratta da un sito Web può essere copiata o ritrasmessa senza l'espressa autorizzazione della sede legale.
i contenuti espressi nel portale hanno carattere puramente divulgativo e informativo.
Non hanno scopo ne di cura, ne di diagnosi ne di prescrizione.
Tutte le informazione sul portale NON COSTITUISCONO ne un consulto medico, ne una diagnosi o ipotesi di cura.
Il contenuti espressi sono a carattere informativo e divulgativo sulla naturopatia.
Queste informazioni sono rivolte a un pubblico maggiorenne e in buono stato generale di salute.
Il lettore in questione si assume l' unica ed esclusiva responsabilità.
Nessuno collaboratore, collega o tecnico potrà essere ritenuto responsabile di eventuali danni sia diretti che indiretti, sull'informazione esposte.
Per qualsiasi decisione riguardante il vostro stato di salute è fatto obbligo rivolgersi al vostro medico di fiducia. la Naturopatia non si occupa di patologia ma bensì di regole della prevenzione a uno stile di vita naturale.
ESTRATTO SULLA NATUROPATIA
Federazione Nazionale Naturopati Heilpraktiker Professionisti
Il Naturopata, professionista esperto in Naturopatia, rivolge il proprio operato alla persona intesa come entità globale (corpo, mente ed emozioni) e il cui compito è quello di stimolare la forza vitale della persona (vis medicatrix naturae) ed assecondare la spontanea capacità di autoregolazione dell’organismo, intervenendo a coadiuvare i meccanismi fisiologici intrinseci alle naturali risorse energetiche e ricercando le cause delle disarmonie energetico-funzionali, al fine di eliminarle. In tale prospettiva, il Naturopata concentra le proprie facoltà di osservazione nelle seguenti direzioni: riconoscimento della costituzione, della diatesi e del terreno umano; mantenimento e ripristino dell’equilibrio omeostatico; individuazione e trattamento degli squilibri energetico-funzionali; stimolazione delle capacità reattive intrinseche dell’individuo; miglioramento del “terreno globale”; valutazione degli influssi ambientali e relazionali di nocumento al mantenimento del benessere. Dunque, ciascuna disciplina naturopatica si esplica attraverso i seguenti livelli:
- valutazione dello stato di benessere globale dell’individuo;
- impiego di metodiche di trattamento ed elaborazione di consigli per l’attuazione di un programma di benessere personalizzato;
- sviluppo di metodiche di educazione individuale, familiare e sociale.
L'attività di questo operatore si sviluppa in due ambiti principali:
- intervento per il ripristino-mantenimento del benessere psico-fisico
- attività di informazione-sensibilizzazione ed educazione alla salute con metodi naturali.
Il Naturopata ricorre a tecniche, a discipline, a prodotti e ad attrezzature speciali che costituiscono ormai un’acquisizione definitiva della categoria.
Attraverso il colloquio naturopatico l’operatore entra in contatto empatico con il destinatario della prestazione. Il professionista si serve di particolari tecniche di ascolto, sviluppate attraverso il corpo e la mente creativa e finalizzate all’instaurazione di una sana alleanza professionista/cliente, presupposto fondamentale del riequilibrio delle forze energetiche del secondo. Il professionista, dunque, non può ignorare i fondamenti delle dinamiche psicologiche e della buona comunicazione interpersonale.
Il consulente utilizza esclusivamente tecniche non invasive – secondo il principio di matrice ippocratica “primum non nocere” – e soluzioni naturali che stimolano le capacità reattive dell’organismo. I metodi bioenergetici e le metodiche strumentali cui l’operatore ricorre non sono classificati quali medici, né ad essi può riconoscersi natura medica.
Nelle predette nozioni comunemente rientrano:
- l’analisi di carattere biotipologico, morfopsicologico, iridologico, bioenergetico, reflessologico e kinesiologico;
- l’alimentazione naturale, eumetabolica ed ortomolecolare;
- le tecniche energetiche corporee, manuali e riflessologiche;
- l’impiego di prodotti erboristici e fitonutrizionali, di integratori alimentari e di rimedi floreali;
- l’igienismo e l’idrologia naturopatica.
Nella professione naturopatica, l’opera educativo-informativa ha un’importanza centrale.
L’attività educativa implica la capacità di avviare l’assistito alla ricerca ed al mantenimento di tutti gli elementi che contribuiscono ad un vivere sano e concorde con la Natura.
A tal fine, il professionista valuta il livello di conoscenza e di accettazione della persona e lo sostiene nella progressiva acquisizione di consapevolezza in ordine al proprio stato di benessere, considerato come insieme delle sue componenti (biochimica, genetica, psicoemozionale, ecc.). La persona deve essere posta in condizioni di condurre un’esistenza salubre ed in armonia con le proprie caratteristiche di terreno, anche successivamente alla consulenza naturopatica. L’opera di educazione e di insegnamento deve responsabilizzare l’individuo e fargli acquisire compiuta conoscenza dei “meccanismi fisiologici afferenti lo stato di salute e di benessere”.
Grazie all’apprendimento dei predetti automatismi organici, l’individuo è in grado di emanciparsi dai consigli del Naturopata, mantenendo autonomamente l’equilibrio omeostatico attraverso una cura consapevole dell’igiene personale, una regolata attività fisica ed un corretto stile di vita.
Dr. Rudy Lanza
Presidente FNNHP
Federazione Nazionale Naturopati Heilpraktiker Professionisti