
Giovanni Santoro
Sociologo esperto in Sociologia della Salute e della Famiglia
Naturopata esperto in Medicine Complementari o Alternative
Tratto dalla Guida Ufficiale all'Istruzione Superiore e alle Professioni pubblicata sul sito del Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca
LA SOCIOLOGIA COME STRATEGIA MIGLIORATIVA
La salute e il benessere passa dalla comunicazione e azione
La Sociologia studia il sociale, l’ uomo nella società, nella storia e nei contesti, il suo modo di crescere e vivere e mutare.
Il sociologo è un professionista che fonda la sua attività su metodologie e tecniche specifiche volte allo studio, alla ricerca, alla consulenza, alla progettazione, all'analisi, alla valutazione qualitativa e all'intervento sui gruppi, sulle organizzazioni e sulle istituzioni sociali.
Per studiare e comprendere i meccanismi che regolano l’organizzazione e le relazioni umane all'interno delle società contemporanee il sociologo utilizza metodologie specifiche, definisce le ipotesi di ricerca e gli strumenti più adatti per effettuarla, effettua la raccolta delle informazioni, elabora i dati raccolti e formula quadri teorici interpretativi dei fenomeni esaminati suggerendo eventuali interventi.
Può essere richiesto il suo apporto nell'attivazione, gestione e valutazione delle risorse e nella valutazione dei risultati degli interventi. La professione del sociologo include l’attività di formazione e di didattica, di consulenza e di certificazione di qualità, di informazione e comunicazione all'interno o fra le organizzazioni.
Prevalentemente il sociologo lavora in collaborazione con altri professionisti e si avvale del contributo di economisti,
statistici, psicologi, pedagogisti, assistenti sociali, informatici, antropologi, giuristi. Il sociologo, oltre l’ambito universitario, può operare nell'insegnamento scolastico, nelle attività di formazione e di orientamento professionale.
Nel campo amministrativo, nello stato e negli enti locali, può svolgere compiti di carattere gestionale. Nei servizi sociali del Servizio Sanitario Nazionale, ricoprire ruoli di dirigente, coordinatore e collaboratore. In ambito privato può essere impiegato come addetto agli uffici del personale (selezione), al settore commerciale (marketing), a quello della formazione e aggiornamento del personale e alla gestione delle relazioni industriali entro singole aziende.
In qualità di libero professionista può svolgere attività di consulente e di ricercatore per indagini di mercato, sondaggi di opinione, ricerche demoscopiche, indagini valutative della qualità dei servizi sociali, studi di casi propedeutici allo svolgimento di successive e più ampie ricerche.
Al sociologo è richiesto soprattutto di essere in possesso di conoscenze scientificamente controllate. La sociologia infatti studia la società umana e il comportamento sociale partendo dall’analisi dei gruppi e delle istituzioni e organizzazioni sociali, religiose, politiche e lavorative a cui gli uomini hanno dato vita, fornendo teorie e modelli dei modi nei quali esse operano e si comportano.
Tali informazioni e schemi interpretativi possono contribuire a orientare e valutare le azioni della Pubblica amministrazione, delle imprese, delle forze sociali.
Il mie campi di interesse sono:
Giovanni Dr Santoro Sociologo / Naturopata
Iscr. all'Albo di Diritto Privato dei Naturopati al n. 1439 depositato presso il tribunale di Milano Rep.71109 Albo A.M.University
Iscr. alla Federazione Nazionale Naturopati Heilpraktiker Professionisti N 273
Attività Professionale di cui alla legge.14 gennaio 2013,n.4
Iscr. al Reg. dei Naturopati Regione Lombardia 99NT/2013